ALPEGA TMS E SHIPPEO ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA A LIVELLO…
Le due soluzioni uniscono le proprie forze, combinando la soluzione di gestione del trasporto di Alpega con le funzionalità di visibilità in tempo…
ANCHE SE ALCUNE AZIENDE CHIMICHE HANNO PROCESSI DI REVISIONE E PAGAMENTO AUTOMATIZZATI, LA MAGGIORANZA NON DISPONE DI UNA PANORAMICA DETTAGLIATA DEI COSTI REALI DEL TRASPORTO CHIMICO.
Acquisire una profonda conoscenza della gestione dei costi di trasporto – fino ad arrivare ai costi accessori e supplementi – è il primo passo fondamentale per tenere sotto controllo le spese di trasporto.
Nel trasporto chimico, questo può includere anche supplementi per la gestione della logistica delle sostanze pericolose e della documentazione legale – nonché spese per altri servizi legati al trasporto chimico, ad esempio la pulizia in seguito al trasporto di liquidi o merci alla rinfusa. La ricerca di sistemi più efficienti per la gestione dei costi di trasporto diventa ancora più importante quando le aziende chimiche vogliono migliorare le loro prestazioni e aumentare i profitti.
Alpega aiuta le aziende chimiche a:
Grazie all’ottimizzazione di ricerca risorse, pianificazione, esecuzione, pagamenti e analitiche, Alpega offre un’integrazione perfetta e visibilità globale per migliaia di utenti in tutto il mondo. Tra i nostri clienti si trovano alcuni dei più importanti nomi dell’industria chimica, mineraria ed estrattiva.
L’INTEGRAZIONE E L’AUTOMAZIONE SONO ASPETTI CHIAVE PER UNA CATENA DI DISTRIBUZIONE CONTINUA NELL’INDUSTRIA CHIMICA.
Come si evince dalla nuova relazione di Aberdeen ‘Digitalizzazione della gestione dei trasporti: elementi fondamentali per i produttori di sostanze chimiche e aggregati’, i sistemi ERP non sono sufficienti a coprire le complesse esigenze della catena di distribuzione dell’industria chimica.
Dalla selezione del trasportatore alla stima dei costi, le più importanti aziende chimiche stanno sincronizzando i loro flussi di informazioni online in un sistema di gestione del trasporto (TMS).
La relazione illustra come i responsabili della catena di distribuzione del settore chimico gestiscono i flussi di merci, informazioni e fondi all’interno di reti logistiche sempre più complesse. Sono inoltre svelati i fattori di successo che consentono loro di garantire la conformità alle norme e offrire servizi di eccellenza ai propri clienti.
I produttori di prodotti chimici e di aggregati hanno requisiti per la gestione dei trasporti molto particolari che i sistemi ERP non sono attrezzati a gestire con le loro capacità "out-the-box”.
L’accurata gestione degli incidenti, della sicurezza e di altri requisiti legali rappresenta una sfida continua per le aziende chimiche che operano in un settore soggetto a regolamentazioni sempre più severe. Le aziende del settore chimico hanno la necessità di conoscere precisamente come sono movimentati i loro prodotti tramite il monitoraggio in tempo reale di ogni fase della spedizione.
La natura pericolosa della logistica HAZMAT comporta il rischio di incidenti con implicazioni su larga scala e pertanto si rendono necessarie misure volte a garantire la visibilità end-to-end e la tracciabilità.
Gli attuali silos di dati derivanti dalla connettività punto - punto in ambienti ERP tradizionali non consentono di condividere informazioni tra vari partner che possono avere diversi livelli di funzionalità IT. I progettisti, i pianificatori, i responsabili operativi e i dirigenti aziendali si ritrovano a cercare versioni di informazioni diverse oppure obsolete che possono comportare rischi legali o di sicurezza.
Oggigiorno sono necessari sistemi e processi aziendali integrati per garantire a tutti la stessa visione ma ciò è possibile solo se è in essere un modello di informazioni condivise come nei TMS.